L'associazione Alpi, che raggruppa le Tv locali, ha inviato ''una diffida al Governo, alle commissioni parlamentari competenti ed ai garanti delle comunicazioni e della concorrenza affinche' blocchino il progetto della Rai di realizzare le news regionali anche nella fascia mattutina la cui partenza sperimentale e' prevista per settembre''. Lo annuncia in un comunicato il presidente dell'Alpi, Luca Montrone, presidente del gruppo Telenorba, definendo il progetto ''una nuova aggressione alle tv locali, che vengono colpite al cuore, nella parte piu' importante della loro programmazione, ma anche un'aggressione al pluralismo ed allo sviluppo territoriale''. ''Invece di difendere l'informazione locale garantita dalle piccole emittenti - afferma ancora - lo Stato, in contrasto con l'indirizzo della Corte Costituzionale, ne diventa addirittura il piu' agguerrito concorrente. La Suprema Corte - sottolinea Montrone - apri' l'etere alle emittenti locali per eliminare il monopolio Rai e dare spazio alla liberta' d'espressione. Il principio, purtroppo, venne disatteso, e fini' per favorire la creazione di un duopolio televisivo a livello nazionale''. ''Lo Stato,invece di combatterlo - conclude - vuol creare, attraverso la concessionaria pubblica, un nuovo monopolio, quello sull'informazione locale''. (Ansa)
Cronaca
L'ASSOCIAZIONE TV LOCALI CONTRO LA RAI
54 secondi di lettura
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi