Nel bollente minestrone dei dati economici che raccontano un Paese allo stremo (da una parte i ricchi, ma molto ricchi e dall’altra chi non ce la fa proprio più), è drammatica la fotografia del mondo del commercio, anche in una città come Genova e in una regione come la Liguria, che sui traffici e sul mercanteggiare ha costruito la sua storia.
Restiamo in città e prendiamo il capoluogo come esempio. I negozi piccoli e medi chiudono, muoiono i ristoranti, si spengono le luci dei bar.
Nel centro storico sopravvive una modesta movida che, più passano le settimane, più perde movimento.
Il Comune che cosa fa?
Sta a guardare o ha dei piani di intervento per salvare quello che ancora si può salvare?
Oppure i vicoli della vecchia città torneranno al loro triste passato?
Solo la vita dei negozi può dare ossigeno a una città.
Ma non tutti lo hanno capito.
Politica
Se muoiono i negozi
48 secondi di lettura
Ultime notizie
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La ligure a Oslo (Norvegia): "Qui bambini e famiglia al primo posto, vita più facile"
- Genoa, l’occasione di Fini in azzurro e il derby rossoblù Vasquez-Cuenca in Texas
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi