Nel bollente minestrone dei dati economici che raccontano un Paese allo stremo (da una parte i ricchi, ma molto ricchi e dall’altra chi non ce la fa proprio più), è drammatica la fotografia del mondo del commercio, anche in una città come Genova e in una regione come la Liguria, che sui traffici e sul mercanteggiare ha costruito la sua storia.
Restiamo in città e prendiamo il capoluogo come esempio. I negozi piccoli e medi chiudono, muoiono i ristoranti, si spengono le luci dei bar.
Nel centro storico sopravvive una modesta movida che, più passano le settimane, più perde movimento.
Il Comune che cosa fa?
Sta a guardare o ha dei piani di intervento per salvare quello che ancora si può salvare?
Oppure i vicoli della vecchia città torneranno al loro triste passato?
Solo la vita dei negozi può dare ossigeno a una città.
Ma non tutti lo hanno capito.
Politica
Se muoiono i negozi
48 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- LIVE Spezia - Palermo 0-0: Veroli spara alto da ottima posizione
- "Colpi di timone': il ritorno trionfale di Govi con Solenghi mattatore al Teatro di Camogli
- Il 12 ottobre Genova celebra il giorno di Cristoforo Colombo
- Il Genoa Women all'esame della serie A. L’emozione del debutto: arriva il Milan
- Agonizzante in casa muore in ospedale, aperto un fascicolo per omicidio
- In auto con più di 40 dosi di cocaina: arrestato un giovane sulla A12
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate