Cronaca
Garrone:"La Tirrenia a rischio come l' Alitalia"
59 secondi di lettura
Il caso Tirrenia va risolto al più presto. Il sollecito viene dal vicepresidente di Confindustria Edoardo Garrone, che paventa il rischio di ritrovarsi di fronte ad un altro caso Alitalia. "Per quanto tempo dovremo ancora tollerare di avere una compagnia pubblica come la Tirrenia, che toglie spazio all'iniziativa privata e non garantisce l'efficienza e i servizi che i privati hanno dimostrato di saper fare?", si è chiesto Garrone intervenendo oggi all'assemblea di Confitarma, l'associazione degli armatori italiani, in corso oggi e domani a Palazzo Ducale. "Vogliamo forse ritrovarci con un altro caso Alitalia? Mi auguro di no e che questo tema venga affrontato e risolto al più presto", ha aggiunto. Garrone, nel suo intervento, ha portato anche alcuni ricordi di esperienze personali, quando, ancora adolescente, andava in vespa in Sardegna, viaggiando in traghetto sul posto ponte. "Su quei traghetti i servizi erano a dir poco vergognosi per un paese civile. Per noi ragazzi andava bene ma c'erano anche famiglie con bambini". "Vent'anni dopo ho ripreso il traghetto per la Sardegna. Un altro mondo, ma anche un'altra compagnia di navigazione, che allora non esisteva, perché esisteva solo la Tirrenia".
Ultime notizie
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
- "La voglio per mio figlio": 70enne denunciato per stalking
- Dati Arpal, in Liguria novembre caldo ma non da record: e ora arriva il freddo
-
La ligure a Oslo (Norvegia): "Qui bambini e famiglia al primo posto, vita più facile"
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi