Il direttore generale del Galliera, Adriano Lagostena, ha spiegato che la nuova struttura proporrà una nuova cultura dell'assistenza, "un modello organizzativo - ha detto - pianificato per intensità di cura, non più con i limiti delle rigide compartimentazioni ma pensato per aree omogenee, in cui medici e infermieri operano per equipe e in sinergia attraverso l'applicazione di protocolli diagnostici e terapeutici". Lagostena ha aggiunto che nei padiglioni storici dismessi verranno insediate nuove attività di funzione pubblica, ancora da concordare con le diverse amministrazioni locali, ma si pensa già a collegi per studenti e luoghi per ospitare i parenti dei malati, alloggi protetti per assistere persone disagiate e residenze per anziani. Le palazzine situate in via Silvio Pellico saranno invece vendute e destinate a funzioni che saranno scelte naturalmente dagli acquirenti sulla base dei vincoli posti dal Comune di Genova.
Cronaca
Sanità: nasce nuovo Galliera(2)
43 secondi di lettura
Ultime notizie
- Nuova Diga di Genova, è arrivato l'undicesimo cassone
- A7, incidente tra tre mezzi pesanti a Bolzaneto: coda verso Genova
- Incidenti a Ventimiglia e ad Arma di Taggia: due feriti all'ospedale
- “Energie per lo Sport”: a Lerici il “Summer Hoops” di basket
- Il fantasma dell'acciaio torna a Cornigliano. Abitanti sul piede di guerra: "A settembre in piazza"
- Genoa, annullata per motivi di ordine pubblico l'amichevole con il Kaiserslautern
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano