Il direttore generale del Galliera, Adriano Lagostena, ha spiegato che la nuova struttura proporrà una nuova cultura dell'assistenza, "un modello organizzativo - ha detto - pianificato per intensità di cura, non più con i limiti delle rigide compartimentazioni ma pensato per aree omogenee, in cui medici e infermieri operano per equipe e in sinergia attraverso l'applicazione di protocolli diagnostici e terapeutici". Lagostena ha aggiunto che nei padiglioni storici dismessi verranno insediate nuove attività di funzione pubblica, ancora da concordare con le diverse amministrazioni locali, ma si pensa già a collegi per studenti e luoghi per ospitare i parenti dei malati, alloggi protetti per assistere persone disagiate e residenze per anziani. Le palazzine situate in via Silvio Pellico saranno invece vendute e destinate a funzioni che saranno scelte naturalmente dagli acquirenti sulla base dei vincoli posti dal Comune di Genova.
Cronaca
Sanità: nasce nuovo Galliera(2)
43 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
The crypto show - L'uomo più ricco del mondo
- Genoa a Bologna col nodo centravanti. Romano al Mondiale Under 20 in Cile
-
La genovese a Santos (Brasile): "Città gemellata con Genova, in molti vogliono imparare l'italiano"
-
Il medico risponde - Artrosi del ginocchio, sintomi e come si cura
- Colto da malore si schianta contro le auto parcheggiate
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie