Cronaca
Convegno sul diritto di cronaca
45 secondi di lettura
Chiudere il dibattito sui reati per i quali sarebbero ammesse le intercettazioni telefoniche e affrontare piuttosto le problematiche sulla tutela della privacy e del diritto di cronaca: lo propone il procuratore aggiunto del Tribunale di Milano Edmondo Bruti Liberati, presidente di magistratura democratica, a margine di un convegno sul diritto di cronaca in corso a Genova. "Limitare le intercettazioni a terrorismo e criminalità vuol dire impedire indagini su estorsioni, rapine in villa, corruzione, reati nella pubblica amministrazione - ha detto Bruti Liberati - in molti di questi casi le intercettazioni sono strumento d'indagine essenziale". Il procuratore aggiunto milanese invoca l'introduzione di meccanismi più efficaci per cancellare sin dall'inizio le parti di conversazione che riguardano la vita privata dei singoli. D'altra parte Bruti Liberati rimarca "il diritto di cronaca su atti che siano già conosciuti dalle parti e il diritto di critica sulla conduzione delle indagini".
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate