Politica
Regione, vertice maggioranza: confermato Monteleone
1 minuto e 10 secondi di lettura
C’è chi lo ha visto un po’ rigido, tutta colpa della discopatia che lo tiene bloccato a casa da 3 giorni. Ma anche stavolta il presidente Burlando è riuscito a tenere a bada la maggioranza che lo sostiene in Regione. Il vertice lo hanno fatto sul terrazzo dell’abitazione dove vive ora, in via Albaro a Genova. Tra una coppa di gelato e un bicchiere di sciacchetrà, spunta la formula che risolve tutto, per ora “Continuità istituzionale”, grazie alla quale Rosario Monteleone sarà riconfermato vicepresidente del consiglio regionale, anche se passato all’Udc. “Non è lui che si dimette – spiegano tutti – pertanto non è messa in discussione la sua carica”. Gli unici a obiettare sono quelli dell’Italia dei Valori. Carmen Muratore lo dice chiaro: “Vogliamo un assessore, dopo il risultato delle politiche”. Ma questo aspetto sarà analizzato in una prossima riunione, tra una decina di giorni, con i segretari dei partiti. Sebbene sembra difficile che Di Pietro ce la possa fare. “Per noi – dice Tirreno Bianchi dei Comunisti Italiani – valgono i risultati delle regionali”. E Marco Nesci, di Rifondazione, aggiunge: “Se dovessimo vedere i numeri, noi avremmo dovuto avere ben più assessori visto che alle regionali abbiamo ottenuto il 9%”. Ma se ne riparlerà a fine mese. (Davide Lentini)
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Elezioni Città metropolitana, oggi si votano i 18 nuovi consiglieri
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?