Cronaca
Nel ponte del primo maggio record di turisti alle Cinque Terre
1 minuto e 6 secondi di lettura
Le Cinque Terre, nello spezzino, continuano ad essere la meta preferita da visitatori italiani e stranieri, con aumenti nel ponte del primo maggio del 10,32% rispetto all'anno scorso. I turisti italiani hanno letteralmente preso d'assalto le Cinque Terre, seguiti da tedeschi, francesi e olandesi, spagnoli, mentre novità assoluta sono stati i finlandesi, gli islandesi, i russi e i giapponesi. Le presenze di americani, australiani, neo zelandosi e canadesi sono rimaste invariate, ma comunque sempre soddisfacenti. I giorni di maggior afflusso sono stati il 2 maggio, con 5.200 "Card Cinque Terre" vendute a Riomaggiore e 2000 a Manarola, mentre il primo maggio a Riomaggiore ne sono state vendute 3.500 e a Manarola 1200. Nel ponte del 25 aprile, altra data record, a Riomaggiore sono state vendute 4.700 "Card Cinque Terre", il 26 aprile 4.500, mentre il 27 aprile le card vendute sono state 1588. Si stima che le Cinque Terre, fra i due ponti del 25 aprile e del primo maggio, siano state visitate da oltre 50.000 persone. Il 2008 per le Cinque Terre sarà probabilmente una stagione da record, con cifre che sfioreranno i 3 milioni di turisti, registrando, rispetto all'estate 2007, aumenti dal 10 al 25%. Le Cinque Terre sono fra le mete con il brand turistico fra i più forti al mondo e la World Tourism Organization prevede un incremento globale dei viaggi verso l'Italia del 5-6% rispetto al 2005-2007. (Ansa)
Ultime notizie
- Progetto 'quattro assi': in funzione il primo filobus, ecco a che punto sono i lavori
- Giornata della polizia locale, 16 onorificenze agli agenti che si sono distinti per il coraggio
- Maltempo, prolungata l'allerta gialla sul Centro-Levante ligure
-
Il medico risponde - Malattie cardiovascolari prima causa di morte tra le donne
-
Settimana di maltempo, Arpal: "Dimentichiamo l'anticipo estivo dei giorni scorsi"
- Ponti finiti, in Liguria oltre 30 cantieri autostradali: ecco dove sono
IL COMMENTO
Vivere con i poveri: il mandato di Papa Francesco alla Chiesa di oggi
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica