Grazie a un progetto che ha avuto il suo cuore nel Tigullio, realizzato dal Villaggio del ragazzo di San Salvatore di Cogorno, con il patrocinio della Federazione regionale solidarietà e lavoro, la Provincia di Genova, l'Asl 4 e il ComuneChiavarese, il Ministero del lavoro e la Regione Liguria, due studenti eritrei, un soldato eritreo impiegato sul fronte della Dankalia, un politico perseguitato in Etiopia, hanno lasciato i loro paesi distrutti dalla guerra e sono arrivati in Italia dopo un mese nel deserto tra il Sudan e la Libia e poi un estenuante viaggio sui barconi. Grazie ad un progetto europeo, Iter, hanno ora un lavoro stabile in Liguria, vivono in case dignitose e hanno il permesso di soggiorno per motivi umanitari.
Cronaca
Immigrazione, odissea dall'Africa alla Liguria
36 secondi di lettura
Ultime notizie
- Mistero a Pontedecimo: "Camion con mezzi militari incastrati nei voltini”
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi