Cronaca
Donazione all'Archivio Regionale Cultura
56 secondi di lettura
E' stato donato al neonato archivio della Regione Liguria dedicato alla cultura popolare, l'atto di nascita di Natalina Garaventa, madre di Frank Sinatra, datato 30 dicembre 1896: è il primo documento originale donato al centro, aperto lunedì scorso a Genova su iniziativa dell'assessorato alla Cultura per mettere a disposizione del pubblico, degli studiosi e delle scuole un grande patrimonio culturale legato alla tradizione ligure. La donazione dell'atto di nascita di una emigrante "famosa" proviene da un Comune dell'entroterra del levante ligure, precisamente Lumarzo dove Natalina Garaventa nasce nel dicembre di 112 anni fa nella frazione di Rossi. "Come inizio non c'è male - ha commentato l'assessore regionale alla Cultura Fabio Morchio - e mi auguro che all'iniziativa del sindaco Guido Guelfo, primo cittadino di Lumarzo, ne seguano altre per far crescere il nuovo centro dei dialetti e delle tradizioni culturali e popolari". Il centro custodisce oltre duemila volumi sul dialetto, la storia locale, le tradizioni e le feste popolari; centinaia sono le registrazioni raccolte in quasi mezzo secolo sul territorio ligure dagli studiosi Mauro Balma, Paolo Giardelli e dal musicologo di fama internazionale Edward Neill.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Dramma a scuola a Genova, bimbo di sei anni cade dal secondo piano: è gravissimo
- Colto da malore si schianta contro le auto parcheggiate. Voleva raggiungere la Croce
- Fungaioli feriti, mattina di interventi nei boschi della Liguria: cosa è successo
-
Giornata Alzheimer, il lavoro dei Centri Disturbi Cognitivi e Demenze
- Ubriaca al volante causa un incidente: maxi multa e patente ritirata
-
Alla Millevele il "Trofeo Lanza J70"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie