Politica
Poste, verso accordo per recapito farmaci a domicilio in Liguria
1 minuto e 0 secondi di lettura
Una moratoria di 90 giorni per definire insieme alle Poste Italiane e al Ministero delle Telecomunicazioni una soluzione condivisa sulla presenza e il mantenimento degli uffici postali nei piccoli comuni dell'entroterra ligure. La richiesta e' stata avanzata dal presidente della Regione Claudio Burlando, in occasione dell'accordo sulla banda larga siglato con il Ministro Paolo Gentiloni. A fronte dell'impegno di Poste Italiane, il presidente Burlando ha manifestato l'intenzione di proporre all'azienda un accordo che preveda, a spese della Regione, un nuovo servizio di consegna dei farmaci a domicilio nei comuni piu' piccoli. 'Naturalmente - ribadito Burlando - si tratterebbe di un servizio a pagamento'. Il presidente ha annunciato un incontro a Roma nei prossimi giorni per definire sia la moratoria sugli uffici postali sia eventuali nuovi servizi da parte delle poste. Il Ministro Gentiloni ha sottolineato 'l'universalita' del servizio postale non solo per le sue funzioni di recapito, ma anche per la sua rete di uffici a presidio del territorio. Per questo - ha concluso Gentiloni - cercheremo di siglare anche in Liguria, come gia' fatto in altre Regioni tra cui il Piemonte, un protocollo d'intesa per mantenere un livello di servizio adeguato su tutta la rete e contemporaneamente prevedere ulteriori iniziative'.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- La rivelazione Ellertsson, l’equilibratore del Genoa con l’Italia nel cuore
- Il regalo al Gaslini degli imprenditori non vedenti Shadi e Seba insieme alla mamma di Cesare
-
Meteo, in arrivo giornate di sole: le previsioni
- Colpito da infarto, perde controllo della motocarriola: muore uomo a Rossiglione
- Genoa, Gattuso e Bonucci in visita al Signorini
-
Porti, logistica e infrastrutture: intervista a Davide Falteri
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente