Cronaca
Nascondeva 40 kg di hashish in un doppio fondo dell'auto, arrestato
1 minuto e 15 secondi di lettura
Nascondeva in un doppio fondo creato sotto il paraurti posteriore della sua auto 40 chili di hashish. L'uomo è stato però individuato ed arrestato dai militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Genova. Si tratta di un cittadino con doppia cittadinanza, marocchina ed olandese, di 24 anni. L'operazione è avvenuta nelle vicinanze del porto del capoluogo ligure, dove i finanzieri stavano svolgendo un'attività di controllo nell'ambito del contrasto al traffico di sostanze stupefacenti. In particolare, le Fiamme Gialle genovesi hanno effettuato il controllo di una Toyota Yaris, guidata da un cittadino marocchino. Alla richiesta dei documenti, il nordafricano ha mostrato chiari segni di agitazione, rispondendo in maniera vaga ed alquanto contraddittoria alle domande dei militari. I finanzieri, insospettiti, hanno perciò deciso di accompagnare lo straniero al Comando per ulteriori accertamenti e per controllare a fondo la vettura. Nel corso della perquisizione sono state così scoperte diverse confezioni di hashish, nascoste in un doppio fondo, creato appositamente per l'occultamento dello stupefacente, situato sotto il paraurti posteriore. Il valore della droga si aggira intorno ai 60 mila euro; una volta immessa in dosi sul mercato illecito, avrebbe potuto fruttare più di 200 mila euro. Il giovane marocchino è stato perciò arrestato con l'accusa di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio. Le indagini proseguono ora per scoprire il canale di approvvigionamento e la provenienza dell'hashish. Non si esclude che quest'ultimo sequestro possa ricollegarsi in qualche modo a quello avvenuto il 29 gennaio, quando i Finanzieri bloccarono un carico di 10 chilogrammi di hashish.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie