Cronaca
Inchiesta porto, verso il dissequestro di Palazzo S. Giorgio
1 minuto e 10 secondi di lettura
"Favoriremo al più presto il lavoro dell’Autorità portuale, cercando di dare loro ciò che servirà". Nel giorno dell’insediamento di Luigi Merlo alla guida dell’Authority genovese, scossa dalla burrasca di questi giorni, qualcosa esce da Palazzo di Giustizia, mentre le bocche sono più che mai cucite per quanto riguarda indagini ed interrogatori. "Abbiamo tantissimo lavoro da fare", riferisce il pm Walter Cotugno durante una veloce pausa caffè, poi si concede alle domande dei cronisti e risponde solo a ciò che vuole, mentre Enrico Zucca rapidamente si congeda e torna nel suo ufficio. Palazzo San Giorgio è sequestrato a metà perchè mancavano documenti ed atti, taluni anche distrutti, quindi si continua a cercare, "ma siamo pronti a collaborare per mettere in grado di lavorare la nuova squadra" ha aggiunto Cotugno. Sulle indagini il pm è ferreo "carta, atto, imputazione, prova” continua a rispetere. "Lavoriamo sui fatti e le prove". Top secret anche il luogo e l’orario dell’interrogatorio di Giovanni Novi. Se si fa un passo indietro nella contorta storia di questa vicenda qualcosa snocciola il magistrato: "Indagando dalla metà di luglio si è avuta coscienza che si poteva ipotizzare la turbativa d’asta" e non aggiunge altro intorno all’episodio di riferimento. (Paola Gavarone)
Ultime notizie
- A Palazzo Ducale omaggio a Dino Risi, il regista che ha cambiato il volto della commedia italiana
- Rapallo, i Carabinieri trovano droga e manganello in casa: arrestato
- Sampdoria ultima da sola in B: a Venezia servono punti
- Dopo 60 anni chiude i battenti una storica sartoria di via Roma: "Il mondo della moda è cambiato"
- Primavera 1: il Genoa in campo a Cremona per riprendersi il primo posto
- Albero crolla a Pra': abbattuti palo della luce e telefonico
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo