Dopo l'arresto dell'ex presidente dell'Autorità Portuale Giovanni Novi adesso l'inchiesta si allarga ai legami fra Authority e Comune di Genova. L'attenzione sarebbe puntata sulla gestione congiunta di strutture e servizi collettivi come l'assegnazione di due appalti dalla Fiera di Genova(quello per la nuova Marina e per il padiglione B, vinto da Coopsette), i lavori per la creazione di un centro polifunzionale che avrebbero dovuto terminare nel 2008 e l'operazione Ponte Parodi condotta dalla Porto Antico. I pm si rivolgono anche all'attività della Geam, partecipata fra Amiu e Autorità portuale, nata quando ancora era sindaco Pericu e la cui funzione era di occuparsi dei rifiuti derivati dalle attività portuali. Per questo ieri mattina è stato interrogato, come persona informata dei fatti, Alfonso Pittaluga (PD) assessore comunale con delega al riordino delle partecipate. Nel pomeriggio anche il lungo interrogatorio del manager di società partecipate come Giorgio Alfieri. Questa caccia agli applati ha fatto scattare per la prima volta nella storia anche la perquisizione nella sede dell'Avvocatura di Stato per il coinvolgimento di uno dei membri della struttura: Giuseppe Novaresi, indagato per corruzione in seguito a pareri riferiti all'Autorità Portuale.
Cronaca
Porto: l'inchiesta va avanti e si allarga al comune
57 secondi di lettura
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi