Un protocollo d'intesa fra la Fondazione del Teatro Carlo Felice di Genova e i sindacati (Cgil, Cils, Uil, Snater, Libersind) salva la prima della Manon Lescaut. La prima dell'opera andrà regolarmente in scena giovedì sera alle 20.30 grazie al documento che pone l'accento sull'urgenza di risolvere i problemi dell'anticipazione salariale ai dipendenti del teatro, del precariato e della stabilizzazione dell'organico. Resta tuttavia da decidere chi dirigerà la "Manon" dopo la rinuncia di Riccardo Frizza. "La prima mossa che ho chiesto di fare per aprire una trattative è quella di togliere le pistole dal tavolo -ha detto ieri sera il sindaco di Genova e presidente della Fondazione, Marta Vincenzi- Per cinque anni le relazioni sindacali sono state inesistenti, ora bisogna rompere questo incantesimo maledetto". Sulle tensioni che hanno caratterizzato i rapporti tra sindacati e Fondazione negli ultimi anni il sindaco ha poi aggiunto "Le colpe non sono mai di uno solo, ma di certi la rotta deve essere completamente invertita". Vincenzi ha poi fatto una battuta: "Se uno sponsor é disposto a investire un grosso capitale sul Carlo Felice sono pronta a dare il suo nome al teatro". I sindacati, dal canto loro, hanno espresso soddisfazione per l'accordo, ma anche cautela: "Il 9 gennaio ci sarà un altro incontro - ha detto il segretario dello Snater Roberto Conti - adesso aspettiamo che sia definita la cifra dell'anticipazione salariale e che l'intesa assuma contorni più concreti". Sbloccata la vertenza, resta da definire chi prenderà il posto di Frizza. Fra le ipotesi quella di Kovacev, che al Carlo Felice ha già diretto la "Butterfly". I sindacati hanno comunque sottolineato l'opportunità di contattare il direttore principale del Teatro, Daniel Oren, per verificarne al disponibilità a dirigere l'opera.
Politica
Carlo Felice, l'impegno del sindaco Vincenzi "salva" la Manon Lescaut
1 minuto e 30 secondi di lettura
TOP VIDEO
Giovedì 30 Novembre 2023
Genova, l'età media delle scuole è di 120 anni. Partono i lavori del plesso di via Giotto
Giovedì 30 Novembre 2023
Archivio storico: 1987 - I lavori di ristrutturazione dello stadio 'Ferraris'
Giovedì 30 Novembre 2023
Anteprima Calcio del 30 novembre 2023
Giovedì 30 Novembre 2023
Mario Cordova, alla voce di Richard Gere il Premio alla carriera di 'Voci nell'ombra'
Giovedì 30 Novembre 2023
La Genova delle vallate, ecco "Salir" - La presentazione su Primocanale
Giovedì 30 Novembre 2023
Genova Smart Week, la tecnologia di Leonardo
Giovedì 30 Novembre 2023
Confindustria Tv compie dieci anni, le sfide del futuro - LO SPECIALE
Giovedì 30 Novembre 2023
Emergenza freddo, a Genova posti letto in seminario ma servono volontari
Giovedì 30 Novembre 2023
Università popolare - Come prendersi cura delle viole del pensiero
Giovedì 30 Novembre 2023
Meteo in Liguria, nuvole e pioggia: le previsioni
Ultime notizie
- Rapallo, donna investita davanti alla stazione: è grave
-
Confindustria Tv compie dieci anni, le sfide del futuro - LO SPECIALE
- Aggressione Scagni, sopralluogo della procura in cella
- Firmato contratto per nuovo molo crociere alla Spezia
- Fallimento Aspera, Amirfeiz non risponde a gip
- Imperia: taglio del nastro per il nuovo ponte in frazione Piani
IL COMMENTO
Test attitudinale e pagelle ai magistrati, il CSM non si "offenda"
Nel 2023 l'antisemitismo non ha senso