La Sampdoria sta sondando nelle ultime ore il mercato dell'ex Jugoslavia alla ricerca di giovani talenti da inserire nell' organico di Walter Mazzarri. Due i calciatori che sembrano interessare alla dirigenza blucerchiata: il trequartista Modric della Dinamo Zagabria, seguito anche da altre società d'Europa, e il centroavanti Klanic (20 anni) dell'Haiduk Spalato, attualmente capocannoniere in Croazia, ma le loro recenti convocazioni con la maglia della loro nazionale hanno fatto salire il costo del cartellino. La Samp segue anche il mercato sudamericano, in particolare quello ecuadoriano: l'agile attaccante Felipe Caciedo del Basilea, 19 anni, avrebbe impressionato la dirigenza blucerchiata ma anche per quest'ultimo le sue quotazioni sono salite. Appare invece più appetibile la pista che porta a Strestik dell'F.C.Brno. Da Palermo rimbalza la notizia che Diana si sarebbe offerto alla Samp, ma i blucerchiati in quel ruolo sono coperti da Maggio. In uscita nelle ultime ore Caracciolo è stato accostato alla Reggina per arrivare al trequartista Vigiani, ma la Lazio continua ad essere fortmente interessata all'airone. Secca smentita per quanto riguarda il difensore Cribari. Per quanto riguarda il portiere, per Mirante si è fatto avanti anche il Cagliari disposto a dare alla Samp Fortin, ma resta sempre calda lo cambio con il Parma con Pavarini.
Sport
Mirante in bilico tra Parma e Cagliari
1 minuto e 1 secondo di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie