Cronaca
Indagine al San Martino, sette nei guai per macchinari non utilizzati
53 secondi di lettura
Il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Genova ha segnalato alla Procura della Repubblica e alla Procura Regionale presso la Corte dei Conti sette dirigenti dell'Azienda Universitaria Ospedaliera San Martino per un danno alle finanze pubbliche di quasi 400.000 euro e per abuso ed omissione di atti d'ufficio. L'inchiesta è scaturita da una delega della Procura Regionale presso la Corte dei Conti di Genova concernente i fatti corruttivi che avevano visto come protagonista l'allora primario del Servizio Immunoematologia e Trasfusionale del San Martino. Nel corso delle indagini per stabilire l'effettivo danno alle finanze pubbliche derivante dalla condotta illecita del primario era già emerso che erano state acquistate ingenti quantità di kit per il trattamento del sangue utilizzati impropriamente per la conservazione. Nell'occasione le Fiamme Gialle, anche per impedirne l'eventuale utilizzo, avevano proceduto al sequestro di circa 200 sacche di prodotto ematico. I successivi accertamenti hanno permesso di scoprire che non solo quelle sacche erano state acquistate inutilmente ed utilizzate impropriamente per giustificarne l'acquisto, ma che diversi macchinari elettromedicali giacciono nel reparto inutilizzati sin dall'acquisto. (Ansa)
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Evani: "Io credo nella salvezza della Sampdoria. Ma resta un'impresa"
- Emergenza migranti, lunedì arriva Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
-
Pioggia e vento forte sulla Liguria, inizio settimana con il maltempo: le previsioni
- Poliziotti aggrediti a Savona durante una lite: 36enne arrestato
- Alaskan Malamute stremato dal trekking: elisoccorso per cane e proprietaria
-
Il film della settimana: 'Black bag', gioie e dolori di un matrimonio tra spie
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco