Cronaca
Indagine al San Martino, sette nei guai per macchinari non utilizzati
53 secondi di lettura
Il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Genova ha segnalato alla Procura della Repubblica e alla Procura Regionale presso la Corte dei Conti sette dirigenti dell'Azienda Universitaria Ospedaliera San Martino per un danno alle finanze pubbliche di quasi 400.000 euro e per abuso ed omissione di atti d'ufficio. L'inchiesta è scaturita da una delega della Procura Regionale presso la Corte dei Conti di Genova concernente i fatti corruttivi che avevano visto come protagonista l'allora primario del Servizio Immunoematologia e Trasfusionale del San Martino. Nel corso delle indagini per stabilire l'effettivo danno alle finanze pubbliche derivante dalla condotta illecita del primario era già emerso che erano state acquistate ingenti quantità di kit per il trattamento del sangue utilizzati impropriamente per la conservazione. Nell'occasione le Fiamme Gialle, anche per impedirne l'eventuale utilizzo, avevano proceduto al sequestro di circa 200 sacche di prodotto ematico. I successivi accertamenti hanno permesso di scoprire che non solo quelle sacche erano state acquistate inutilmente ed utilizzate impropriamente per giustificarne l'acquisto, ma che diversi macchinari elettromedicali giacciono nel reparto inutilizzati sin dall'acquisto. (Ansa)
Ultime notizie
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La ligure a Oslo (Norvegia): "Qui bambini e famiglia al primo posto, vita più facile"
- Genoa, l’occasione di Fini in azzurro e il derby rossoblù Vasquez-Cuenca in Texas
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi