Cronaca
Evasione, 86 milioni di euro il "tesoretto" della Liguria
50 secondi di lettura
Il pandolce genovese, il pandoro e altri prodotti natalizi erano preparati da lavoratori in nero, presi proprio per il periodo delle feste, da panifici e negozi genovesi e del Tigullio. Coinvolti anche negozi di kebab che assumevano lavoratori pakistani clandestini. E’ successo in sette attività commerciali, quattordici i lavoratori sconosciuti al fisco. L’ha scoperto la Finanza. Intanto l’agenzia delle entrate fa sapere di aver recuparato nel 2007 un tesoretto notevole in Liguria, 86 milioni di euro, anche se tornerà in regione solo la parte relativa all’Irap. Le riscossioni sono cresciute percentualmente del 25 per cento rispetto al 2006, questo a fronte di un aumento dei controlli inferiore, del 15 per cento. I settori in cui si registra l'evasione maggiore sono gli eservizi commerciali (89 quelli chiusi temporaneamente in Liguria per la mancata emissione di scontrini e ricevute) e i professionisti. Poi c’è il capitolo delle frodi e contraffazioni, complice la posizione strategica del porto di Genova per quanto riguarda prodotti in arrivo dalla Cina.
Ultime notizie
-
Il medico risponde - Al via la campagna antinfluenzale, chi deve vaccinarsi?
- Dengue, in Asl3 scattano le misure di profilassi contro le larve
- Arrestati due ladri di trolley a Genova: così sceglievano quelli più lussuosi
-
Crisi Amt, caos sul provinciale. Cisl: “Mancano 30 autisti, si va avanti con gli straordinari”
- La sfida Virtus Entella e Sampdoria tra striscioni di sfottò e ironia
-
Bucci su Amt: "Regione pronta a entrare immediatamente. I conti? Ancora non li ho visti"
IL COMMENTO
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità
La medicina di genere sia parte della ricerca e della cura di tutti