Politica
Porto, giovedì Burlando parla in consiglio. E lunedì arriva Costa
1 minuto e 1 secondo di lettura
Giovedì prossimo il presidente della Regione, Claudio Burlando, terrà una comunicazione sulle candidature alla presidenza dell'Autorità Portuale di Genova durante la seduta del consiglio regionale. Lo hanno concordato lo stesso Burlando ed il presidente dell'assemblea, Mino Ronzitti. Dopo la comunicazione di Burlando è previsto un dibattito. Era stata l'opposizione di centrodestra, ieri, a chiedere che l'assemblea fosse informata delle candidature direttamente dal presidente e non fosse costretta ad apprenderle dalla stampa. Il consiglio regionale si riunirà la prossima settimana martedì 11, giovedì 13 e venerdì 14. Lunedì, intanto, c'è attesa per l'esordio genovese del presidente della commissione trasporti del Parlamento Europeo, Paolo Costa, candidato dal sindaco Marta Vincenzi alla presidenza dell'Autorità Portuale del capoluogo ligure. Costa interverrà infatti al convegno "l'attuazione dei corridoi europei strategici per l'Italia e la promozione della logistica europea dal Mediterraneo: il ruolo del Terzo Valico", promosso dal Comitato Transpadana, che raggruppa le associazioni industriali, le Camere di Commercio e le istituzioni locali di tutte le regioni del Nord Italia. Molto probabilmente, però, al convegno non saranno presenti nè il presidente Burlando, nè l'assessore ai trasporti Merlo, impegnati a Torino nella riunione tra le Regioni Liguria e Piemonte.
Ultime notizie
-
La missionaria laica genovese nell'inferno Haiti: "Vita disumana non dimenticateci"
- Ex Ilva, oggi sciopero anche a Genova. I sindacati: "Serve l'intervento dello Stato"
-
Meteo, ancora sole e nuvole fino al weekend in Liguria
- Colpito alla testa da un ramo mentre tagliava un albero: 60enne grave
- Genova terzo grande Comune per feriti in incidenti stradali
-
Bruciano canoe e baracche, paura in uno stabilimento balneare a Quinto
IL COMMENTO
La medicina di genere sia parte della ricerca e della cura di tutti
Amt Genova è emblematica: certi servizi toccano al pubblico