Cinque persone continueranno a vivere grazie a Marco Massa, il calciatore dilettante di Sestri Levante morto a 16 anni a causa di un ictus. I genitori del ragazzo hanno autorizzato l'espianto degli organi: l'operazione è stata effettuata ieri dal Centro Coordinamento Trapianti della Liguria presso l'ospedale San Martino di Genova. Il cuore del sedicenne è stato donato a un paziente ricoverato all'ospedale di Pavia, i polmoni affidati a un'equipe di Bergamo, mente il fegato è stato trapiantato a Genova e i medici dell'ospedale San Raffaele a Milano si occuperanno di un rene e del pancreas. "Mamma, mi sento svenire", ha detto Marco poco prima di accasciarsi sul pavimento, domenica pomeriggio, davanti agli occhi dei genitori. La mattina aveva giocato a calcio con gli allievi regionali del Casarza Ligure, formazione allenata dal papà. Sul finire della partita era rimasto contuso in un banale scontro ed era stato costretto a lasciare il campo. Tornato a casa, sembrava stesse bene, ma dopo pranzo s'è accasciato a terra, bianco in volto. Trasportato in ospedale gli è stata subito diagnosticata una grave emorragia al cervello, che non gli ha lasciato scampo. Marco è morto dopo un giorno di ricovero. Profondo cordoglio in tutto il mondo sportivo di Sestri Levante e Casarza Ligure.
Cronaca
Muore a 16 anni per ictus, 5 persone vivranno grazie a lui
1 minuto e 3 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
Manuel Agnelli a Euroflora: "Nuova generazione rifiuta l'algoritmo e i social, ci salverà"
-
Meteo in Liguria, bello fino a sabato poi torna la pioggia: le previsioni 3BMeteo
- Schianto in moto sulla statale a Pieve di Teco, gravissimo un 66enne
- Travolto e ucciso da un treno a Imperia: ritardi fino a oltre due ore
- Genoa, Primo maggio di lavoro: in tre in dubbio per il Milan
- Fondazione Carige, approvato il bilancio: raddoppiate le risorse per il 2025
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?