Cinque persone continueranno a vivere grazie a Marco Massa, il calciatore dilettante di Sestri Levante morto a 16 anni a causa di un ictus. I genitori del ragazzo hanno autorizzato l'espianto degli organi: l'operazione è stata effettuata ieri dal Centro Coordinamento Trapianti della Liguria presso l'ospedale San Martino di Genova. Il cuore del sedicenne è stato donato a un paziente ricoverato all'ospedale di Pavia, i polmoni affidati a un'equipe di Bergamo, mente il fegato è stato trapiantato a Genova e i medici dell'ospedale San Raffaele a Milano si occuperanno di un rene e del pancreas. "Mamma, mi sento svenire", ha detto Marco poco prima di accasciarsi sul pavimento, domenica pomeriggio, davanti agli occhi dei genitori. La mattina aveva giocato a calcio con gli allievi regionali del Casarza Ligure, formazione allenata dal papà. Sul finire della partita era rimasto contuso in un banale scontro ed era stato costretto a lasciare il campo. Tornato a casa, sembrava stesse bene, ma dopo pranzo s'è accasciato a terra, bianco in volto. Trasportato in ospedale gli è stata subito diagnosticata una grave emorragia al cervello, che non gli ha lasciato scampo. Marco è morto dopo un giorno di ricovero. Profondo cordoglio in tutto il mondo sportivo di Sestri Levante e Casarza Ligure.
Cronaca
Muore a 16 anni per ictus, 5 persone vivranno grazie a lui
1 minuto e 3 secondi di lettura
Ultime notizie
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
-
Le sfide per la tutela del servizio sanitario pubblico
-
Il medico risponde - Menopausa, i miti da sfatare
-
Il genovese a Bruxelles: "Più opportunità, attenzione alla famiglia ma prezzi case folli"
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi