
Si mantiene sostanzialmente stabile l’incidenza di nuovi positivi ogni 100.000 abitanti: a livello regionale è pari a 54 casi, di cui 50 a Genova, 82 a Imperia, 33 alla Spezia e 48 a Savona. Per quanto riguarda gli ospedalizzati, nelle ultime 24 ore sono stati ricoverati 4 pazienti in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 111 malati covid negli ospedali di cui 9 in terapia intensiva. Il tasso di occupazione dei reparti di media intensità e delle terapie intensive rimane sotto le soglie indicate dal ministero (10% per le terapie intensive e 15% per i reparti di media intensità), con l’occupazione delle terapie intensive al 5% e a 6% nei reparti di media intensità.
“Da quanto riporta Alisa – spiega il presidente Toti – l’età media dei casi positivi, nel mese di ottobre 2021, è pari a 43 anni; nello stesso periodo del 2020 l’età media era pari a 47 anni: un abbassamento che testimonia l’efficacia della campagna vaccinale e l’adesione al vaccino da parte della popolazione più anziana”.
Da domani, mercoledì 10 novembre alle ore 12, coloro che si sono vaccinati con la monodose Johnson&Johnson avranno la possibilità di prenotare attraverso i consueti canali – portale prenotovaccino.regione.liguria.it, il Cup, le Asl, le farmacie e il numero verde 800 938 818 - la dosi “booster” che sarà effettuata con I vaccini Pfizer o Moderna.
Prosegue anche la campagna vaccinale per immunizzare i cittadini contro il virus dell’influenza, attraverso il vaccino che in Liguria è gratuito per la popolazione over60 e per i bimbi tra 6 mesi e 6 anni, oltre che per le fasce più fragili. Regione ha già acquistato 513mila vaccini, con l’opzione per l’acquisto di ulteriori dosi fino a circa 600mila. Dei circa 400mila già consegnati alla Liguria, ad oggi Alisa ne ha distribuito 333mila ai medici di medicina generale e 17mila alle farmacie territoriali per andare incontro alle esigenze della popolazione.
IL COMMENTO
L’isolamento sociale dei giovani
Sanità e trasparenza: sapere quanto costa per curarsi meglio