Aumentano i numeri di violenze sulle donne e anche la gravità di questi atti: negli ultimi sette giorni dieci donne hanno perso la vita in Italia. Mentre il Parlamento Europeo chiede che la violenza di genere online e offline venga trattata come un crimine, anche a Genova le chiamate ai centri antiviolenza e le richieste di aiuto sono in aumento."Rispetto allo scorso anno abbiamo avuto +40 contatti, 332 donne totali che nel 2021 hanno chiamato il centro e hanno inziato un percorso di fuoriuscita dalla violenza", spiega Manuela Caccioni, responsabile Centro antiviolenza Mascherona di Genova.
Si aggravano i tipi di violenza riscontrati tra le donne che si rivolgono ai centri in cerca di aiuto, se prima erano soprattutto violenze fisiche come spintonamenti o botte e violenze psicologiche, oggi sono in aumento i casi di donne che si rivolgono al pronto soccorso e vengono refertate con diagnosi più importanti.
"La violenza è sempre maggiore e sempre più efferata. Solo negli ultimi sette giorni in Italia sono state ammazzate dieci donne e dopo il lockdown questi tipi di violenze sempre più gravi sono più frequenti. Per questo il lavoro è quello di sostenerle e collocarle nelle nostre case protette. Se hanno la possibilità intraprendono un percorso sull'autonomia con inserimento presso familiari che le ospitano o in una propria abitazione", spiega Caccioni.
16° C
                                LIVE
                            
						
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
					
						Lunedì 03 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
					- 
				
					
												
						Mario Paternostro
					 
					
						Domenica 02 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
		
	
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista