Più di 290mila metri quadrati di spiagge libere occupate abusivamente da privati lungo le coste italiane sono state liberate nel 2021 dalla Guardia Costiera, che le ha così restituite ai cittadini: si tratta di una superficie pari a 50 stadi di calcio. E' il dato emerso al Salone Nautico di Genova durante la presentazione dei risultati dell'operazione estiva #MareSicuro 2021 illustrati dal comandante della Guardia Costiera, l'ammiraglio Nicola Carlone, il direttore marittimo della Liguria, il contrammiraglio Sergio Liardo, e il capo ufficio Comunicazione della Guardia Costiera, il capitano di vascello Cosimo Nicastro."All'interno dell'operazione #MareSicuro c'è stata la sicurezza della navigazione e della balneazione, ma anche la tutela del nostro ambiente, in questo caso la tutela delle nostre coste" - sottolinea Nicastro - "Una delle violazioni che sempre più spesso sanzioniamo riguarda l'occupazione illecita e abusiva delle spiagge libere da parte di imprenditori o privati cittadini. Contrastiamo privati, stabilimenti balneari o altre attività che creano illecitamente dependance rispetto alle loro proprietà".
Nel 2021 si è registrato un aumento del 29% delle spiagge libere restituite ai cittadini rispetto ai 227.134 metri quadrati del 2020. Sono stati 78.913 i controlli effettuati, 136 le persone deferite, 1.713 le violazioni amministrative per un importo delle sanzioni di oltre un milione di euro.
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 02 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 01 Novembre 2025
leggi tutti i commentiE se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista
I tre sguardi di San Giorgio contro i draghi di oggi