“La raccolta sta andando molto bene speriamo non si guasti il tempo – spiega il Presidente della Cantina Sociale delle Cinque Terre, Matteo Bonanini -. Le uve che stanno conferendo i nostri soci sono sane e belle nonostante il mese di luglio non abbia concesso molta pioggia, fortunatamente, le ultime precipitazioni hanno rimpolpato i grappoli in extremis. Sarà un anno da sciacchetrà: cento quintali di uva fresca sono già in appassimento e resteranno stesi per i prossimi due mesi”.
Ad aiutare gli storici conferitori ci sono giovani braccia. La vendemmia è un momento di condivisione, gioia e, alle Cinque Terre, anche di estrema fatica: nelle vigne più antiche - dove i vitigni d’albarola, di bosco e di vermentino si confondono - bisogna tagliare i grappoli da seduti, poi portare le cassette in spalla, lungo i sentieri o le scalinate, al trenino. Da lì parte la salita vertiginosa sino alla strada. E’ un lavoro di gambe e di braccia, le stesse che durante l’anno si tengono allenate nel recuperare i muretti a secco.
L’aiuto arriva da giovanissime leve come ci testimonia il sorriso di Davide che a 19 anni per la prima volta guida il trenino con tutta l’emozione di recuperare una tradizione che gli ha insegnato il nonno e metter da parte qualche soldo per l’università. Poi in cantina ci sono i ragazzi della Caritas, vengono dal Camerun e della Nigeria, sono assunti e messi in regola, aiutano i conferitori e, mentre sollevano le casse cariche di grappoli, ci raccontano che preferiscono lavorare qui che restare in città. E, nonostante il sudore e la fatica, il loro sorriso non mente.
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Maurizio Rossi
Mercoledì 26 Novembre 2025
-
Matteo Angeli
Lunedì 24 Novembre 2025
leggi tutti i commentiNo al tunnel subportuale fino a che siamo in tempo
Ex Ilva, il tempo è scaduto: acciaio strategico ma il castello di sabbia rischia di crollare