 Proseguono le operazioni di bonifica del vasto incendio divampato nella notte tra sabato e domenica in una zona boschiva a Framura, nello spezzino. Le fiamme sono sotto controllo, nel pomeriggio di ieri i due elicotteri antincendio di Regione hanno continuato a volare effettuando lanci di acqua sulla zona colpita dal fuoco per evitare una ripresa del rogo dai fumaioli ancora presenti.
                    
                    Proseguono le operazioni di bonifica del vasto incendio divampato nella notte tra sabato e domenica in una zona boschiva a Framura, nello spezzino. Le fiamme sono sotto controllo, nel pomeriggio di ieri i due elicotteri antincendio di Regione hanno continuato a volare effettuando lanci di acqua sulla zona colpita dal fuoco per evitare una ripresa del rogo dai fumaioli ancora presenti.Su disposizione del sindaco Andrea Da Passano, per precauzione le tre famiglie evacuate hanno trascorso un’altra notte fuori casa, in attesa di ulteriori verifiche a garanzia della loro sicurezza. È stato spento grazie a un rapido intervento l’incendio boschivo divampato nel pomeriggio di ieri alle spalle di Ventimiglia. Anche qui in corso le operazioni di bonifica.
Spento anche il rogo di sterpaglie divampato nella tarda mattinata di ieri in via Martiri del Turchino, nel ponente genovese, dove è intervenuto il terzo elicottero regionale, temporaneamente distaccato da Framura. Rientrati nelle loro abitazioni i residenti del civico 80 che erano stati evacuati per qualche ora in via precauzionale.
In Liguria da sabato 24 luglio è in vigore lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi. Una serie di misura valide in tutti i boschi o aree in cui possa presentarsi il percolo di innesco incendi.
Su tutto il territorio ligure vige il divieto di accendere qualsiasi tipo di fuoco, il divieto di usare macchinari a fiamma, il divieto di usare fornelli (in aree boschive), il divieto di fumare (in aree boschive), il divieto di bruciare residui agricoli o forestali.
In caso di incendio chiamare subito il numero unico di emergenza 112 per attivare il sistema regionale di intervento
La decisione è stata presa per tutelare l'incolumità pubblica viste le condizioni climatiche registrate nell'ultimo periodo, che hanno determinato una considerevole secchezza del terreno.
 16° C
16° C LIVE
                                LIVE 
                             
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis