Parte il conto alla rovescia per la semi chiusura del tratto della A10 fra i caselli di Aeroporto e Prà sulla A10 e per i militi delle ambulanze torna l'incubo di rimanere prigionieri in autostrada, come è già accaduto più volte dal giorno del crollo del Morandi.
A svelarlo a Primocanale è Patrik Balza del direttivo Anpas (l'associazione che riunisce le pubbliche assistenze) e della Croce d'Oro di Sciarborasca, frazione di Cogoleto:
"Stiamo vivendo momenti di grossissima difficoltà da tre anni, dal giorno del crollo, a causa dei cantieri - spiega Balza -. Per questo la notizia della chiusura del tratto di A10 fra Aeroporto e Prà ci preoccupa molto e non solo per le emergenze ma anche per i servizi di routine come gli accompagnamenti per visite e terapie che spesso accumulano ritardi o ancora peggio vengono annullati. Ci troviamo bloccati nel traffico tutti i giorni, e dobbiamo fare i conti anche con i lavori lungo l'Aurelia, anche quando stiamo effettuando servizi di emergenza con codici rossi o gialli".
Balza poi aggiunge: "Per il blocco della A10 ci atterremo alle indicazioni della protezione civile. In passato abbiamo già fatto interventi per prestare soccorso ad automobilisti bloccati nel traffico. Anche stamattina abbiamo ritardato i servizi per pazienti fragili anche di due ore. L'elicottero del 118? Sì, è capitato di essere costretti a chiamarlo e non solo per soccorsi in montagna o comunque in luoghi impervi e difficili da raggiungere ma anche perchè i feriti erano bloccati in autostrada".
cronaca
Chiusura A10: per i militi delle ambulanze l'incubo di rimanere prigionieri in autostrada
L'allarme di Patrik Balza, del direttivo Anpas e della Croce d'Oro di Sciarborasca
1 minuto e 17 secondi di lettura
TAGS
Ultime notizie
- La consigliera Ghio e il suo legale fanno ricorso: “Nessun accertamento sull'aggressore"
- L'infinita sfida di Brignole, per qualche albero in più
- Samp, ecco Curto e Oudin. Pressing su Palumbo del Modena
- Genoa, Vitinha accelera i tempi di recupero e si candida per il Monza
- La Regione nomina Paolo Bordon nuovo direttore generale Sanità
- Nuovo Ferraris, accordo tra Genoa e Sampdoria: ipotesi fine lavori 2029
IL COMMENTO
Aspettando da 123 anni l'opera che non si riesce a fare
Qualcuno salvi la Liguria che si muove