
Nei container, che avrebbero dovuto contenere effetti personali e masserizie, c'erano auto, elettrodomestici, pneumatici fuori uso, estintori, bombole gpl, batterie al piombo, pannelli solari, telefoni cellulari. I dieci responsabili delle spedizioni, tutti africani domiciliati in province del nord Italia, sono stati denunciati per falsità ideologica, traffico illecito di rifiuti e violazioni al Testo Unico Ambientale.
I rifiuti sono stati smaltiti da ditte specializzate e a spese dei responsabili delle spedizioni illegali. L'operazione, denominata "Falso Riciclo" ha evidenziato come i rifiuti, soprattutto inerenti apparecchiature elettriche ed elettroniche, vengono consegnati da diversi operatori economici, prevalentemente italiani, a piccoli gruppi organizzati di nordafricani, con il fine di eludere i previsti costi di gestione e smaltimento previsti dalla legge italiana. Questi, privi di qualsiasi autorizzazione ambientale, stipano i rifiuti in container o furgoni che vengono imbarcati a Genova su motonavi dirette in Africa.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse