
I servizi offerti alla comunità saranno numerosi: assistenziali e previdenziali verso l’Inps, estratti conto contributivi, assegni al nucleo familiare, consulenze pensionistiche, Naspi, disoccupazioni agricole, rimpatri, invalidità civili e benefici correlati, tutela della maternità e bonus correlati. Lo sportello, che si rivolge ai lavoratori dei settori dell’agricoltura, cooperative agricole, florovivaisti, panificatori, industria e artigianato alimentare, sarà operativo ogni martedì mattina su appuntamento occupandosi di consulenze, informazioni e tutela contrattuale, dimissioni telematiche e verifica delle buste paga.
Telefono del centralino unico provinciale: 010/2091236.
E-mail:
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse