
La manifestazione si terrà venerdì 18 alle ore 18 davanti alla Prefettura di Genova e le continue adesioni da parte di comitati, parlamentari, consiglieri comunali e regionali sembra provocare non pochi imbarazzi all’interno di partiti e movimenti.
Il primo caso che viene alla luce è proprio nel Movimento 5 Stelle: Dario Pedemonte, vicepresidente del consiglio municipio IV Media Valbisagno e Rosaria Nicolosi, consigliere nello stesso municipio, raccontano di aver ricevuto pressioni per non partecipare alla manifestazione e hanno deciso di abbandonare il Movimento per aderire a L'Alternativa C'è, creandone il gruppo in seno al Consiglio municipale:
"Questo divieto - dice Dario Pedemonte - di partecipare alla manifestazione, che peraltro riguarda un tema che originariamente era una battaglia del Movimento 5 Stelle, è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. C'erano già state scelte che non condividevo, come l'appoggio al governo Draghi, ma la revoca della concessione ai Benetton è una decisione che sento profondamente, e per questo scelgo convintamente di partecipare alla manifestazione di venerdì 18".
Ma non sono gli unici: c'è anche il consigliere di un comune limitrofo a Genova, Ceranesi, che fa parte della Val Polcevera interessata tragicamente dal crollo del Ponte Morandi. Gerardo Altosole ha annunciato che parteciperà alla manifestazione del 18 alle 18 davanti alla Prefettura e anche lui lascerà il Movimento 5 Stelle per aderire a L'Alternativa C'è.
"Sono solo i primi portavoce territoriali a lasciare il Movimento 5 Stelle - dice il senatore di L'Alternativa C'è Mattia Crucioli - Ce ne saranno sicuramente altri, anche in altre Regioni".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?