
Il segnale di fiducia emerge dal rapporto pubblicato dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Infocamere. Nonostante la crisi legata al Covid-19, le imprese a conduzione femminile nella nostra regione fanno dunque un passo in avanti.
A Genova nell'arco di dodici mesi sono passate da 14.481 a 14.574 (+0,6): è stata la provincia dove è stato registrato l'incremento maggiore. A seguire La Spezia con 0,5% in più rispetto al primo trimestre 2020: da 4.616 a 4.638. A Savona attualmente sono 6.563 le imprese femminili attive (+ 0,2%) mentre fino a dodici mesi fa erano 6552. Soltanto Imperia ha rallentato, chiudendo con segno negativo (-0,7%): sono 5.225 in leggera diminuzione in confronto ai 5.263 dello scorso anno.
IL COMMENTO
"Prigionieri" nell’autosilos disegnato solo per le vetture non ingrassate
Carlo Castellano “il visionario” e il triplo destino degli Erzelli