“Niente scuse, il servizio è gratuito in tutta Genova”: con questo slogan Comune e Amiu hanno lanciato il nuovo progetto di ritiro ingombranti a piano strada che, da martedì, sarà esteso a tutta la città.Con una semplice prenotazione al numero verde 800 957700 (da telefono fisso) o al call centre Amiu al numero 010 8980800, i genovesi potranno liberarsi di oggetti inutilizzati (come mobili o elettrodomestici) depositandoli nel giorno e nell’orario concordato dal portone di casa. All’atto della prenotazione sarà necessario riferire il proprio codice fiscale o il codice utente Tari: al momento del ritiro dovrà essere presente il cittadino che ha richiesto il servizio o un suo delegato e potranno essere conferiti fino a tre pezzi (ma gli appuntamenti sono ripetibili senza limiti a distanza di una settimana l’uno dall’altro.
Nelle tre grandi aree territoriali in cui è divisa la città – centro, levante, ponente – circa venti addetti a bordo di una decina di mezzi effettuano interventi esclusivamente dedicati al ritiro degli ingombranti abbandonati per strada: gli oggetti vengono ritrovati sia vicino ai cassonetti che in zone isolate dove spesso si creano vere discariche abusive.
Con questo nuovo servizio, che va a sommarsi a quelli già disponibili di autonomo conferimento di ingombranti e rifiuti pericolosi (come le apparecchiature elettroniche), Palazzo Tursi conta di limitare al massimo il comportamento incivile di chi lascia i suoi rifiuti a bordo strada, insozzando la città.
Gli abitanti del centro storico che devono liberarsi di rifiuti ingombranti, infine, circolino di rosso la data del 25 marzo (giovedì prossimo): tra le 13.30 e le 17, infatti, sarà presente in piazza del Campo un Ecovan + straordinario a cui conferire, oltre a mobili, armadi, sedie ecc..., anche elettrodomestici e rifiuti pericolosi.
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi