 E' stato perfezionato l'accordo tra Regione e farmacie.
                    
                    E' stato perfezionato l'accordo tra Regione e farmacie."Saremo una delle prime regioni in Italia ad avere operativamente punti vaccinali in farmacia. Nelle prossime 48/72 ore definiremo quali saranno i punti dove si effettuerà la prima partenza sperimentale, che sarà il 29 marzo" ha detto il presidente della Regione Giovanni Toti.
"Avremo 50 punti per un totale compreso tra 2500 e 3000 vaccini alla settimana” ha aggiunto Toti facendo il punto sulla situazione Coronavirus e vaccini nella nostra regione.
Siglato anche un accordo tra Regione e privati che permetterà di avere presto due grandi hub vaccinali.
“Abbiamo incontrato in modo molto proficuo il mondo della sanità privata, in particolare i rappresentati di Confindustria sanità, Confcommerico salute e Lega delle cooperative. Anche con questo mondo stiamo perfezionando un accordo che porterà all’apertura di 2 grandi hub di vaccinazione, uno al Palacrociere della Spezia e uno a Genova in Fiera, affiancato all’hub di Asl3" ha spiegato Toti.
Dal 29 marzo, alla Fiera di Genova, sarà presente uno dei più grandi centri di vaccinazione del nord Italia, capace di almeno 2000/2500 vaccini al giorno, ha annunciato Toti.
"Sarà gestito in parte in cooperazione da Confindustria sanità, Confcommerico salute e Lega delle cooperative e in parte, nell’hub già annunciato di Asl3, dal servizio sanitario regionale".
L'ambizioso obiettivo della Regione è quello di raggiungere a regime, AstraZeneca permettendo, fino a 80mila vaccinazioni a settimana.
Intanto la curva epidemiologica resta stabile e migliora la situazione nell’estremo ponente ligure, dove scendono e il numero dei ricoverati.
“Sul fronte vaccini, nonostante il blocco di AstraZeneca, siamo saliti al 71% del somministrato sul consegnato, con uno sforzo importante sui vaccini a mRna Moderna e Pfizer: senza il blocco oggi avremmo effettuato circa 8000 dosi come avevamo predisposto".
“Sono inoltre arrivati in Liguria 75 flaconi di anticorpi monoclonali. Verranno somministrati a pazienti non ospedalizzati con patologie lievi o moderate, che rientrino nei criteri di eleggibilità stabiliti dall’Aifa. I centri di somministrazione saranno gli ospedali di Sarzana, Sanremo e il policlinico San Martino”.
Sono state circa 300 le telefonate ricevute nella prima giornata di operatività del numero verde 800 938 883, attivo ogni giorno dalle 10 alle 16 per rispondere alle domande e alle segnalazioni di eventuali disguidi sulla campagna vaccinale, e gestito da 53 operatori messi a disposizione dall’Istituto ligure del Consumo.
 17° C
17° C LIVE
                                LIVE 
                             
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis