Il direttore dell'ufficio scolastico regionale Ettore Acerra, che resta quotidianamente in contatto con i presidi delle scuole liguri, non si nasconde le difficoltà che comporta la Dad a partire dal timore che "possa aumentare il gap con gli studenti che più hanno bisogno di essere sostenuti" ma vuole sottolineare il "grande sforzo" che viene fatto dalle scuole per "studiare metodi di recupero personalizzati lavorando su specifiche lacune". Il soggetto è la classe insegnante che "sta ripensando la didattica che finora è stata solo di tipo 'trasmissivo' . Mi piace pensare che in questo momento di grande difficoltà venga deposto un seme per il futuro che consentirà di far evolvere le metodologie didattiche. E devo dire che gli insegnanti in Liguria, obbligati alla resilienza, hanno messo in campo tutta l'etica professionale che hanno. Un insegnante post-Covid sarà un insegnante diverso". Sarà pronta la scuola ligure a ripartire? "Ci sarebbe bisogno di poteri 'medianici' per rispondere. A parte gli scherzi, i protocolli di sicurezza e i piani provinciali per la rete trasporti sono stati già adottati, quindi, per quanto concerne la scuola, siamo pronti ferme restando le disposizioni di tipo sanitario. Ma ragionare in termini di sicurezza assoluta non è possibile. Possiamo però dire che il sistema scuola, di concerto con le autorità sanitarie, si è organizzata per poter prevenire e minimizzare i rischi".
cronaca
Covid, didattica a distanza: 62.600 su 170mila gli studenti liguri coinvolti
La metodologia emergenziale di insegnamento interessa 6500 docenti su 20mila
1 minuto e 27 secondi di lettura
Il direttore dell'ufficio scolastico regionale Ettore Acerra, che resta quotidianamente in contatto con i presidi delle scuole liguri, non si nasconde le difficoltà che comporta la Dad a partire dal timore che "possa aumentare il gap con gli studenti che più hanno bisogno di essere sostenuti" ma vuole sottolineare il "grande sforzo" che viene fatto dalle scuole per "studiare metodi di recupero personalizzati lavorando su specifiche lacune". Il soggetto è la classe insegnante che "sta ripensando la didattica che finora è stata solo di tipo 'trasmissivo' . Mi piace pensare che in questo momento di grande difficoltà venga deposto un seme per il futuro che consentirà di far evolvere le metodologie didattiche. E devo dire che gli insegnanti in Liguria, obbligati alla resilienza, hanno messo in campo tutta l'etica professionale che hanno. Un insegnante post-Covid sarà un insegnante diverso". Sarà pronta la scuola ligure a ripartire? "Ci sarebbe bisogno di poteri 'medianici' per rispondere. A parte gli scherzi, i protocolli di sicurezza e i piani provinciali per la rete trasporti sono stati già adottati, quindi, per quanto concerne la scuola, siamo pronti ferme restando le disposizioni di tipo sanitario. Ma ragionare in termini di sicurezza assoluta non è possibile. Possiamo però dire che il sistema scuola, di concerto con le autorità sanitarie, si è organizzata per poter prevenire e minimizzare i rischi".
TAGS
TOP VIDEO
Giovedì 27 Gennaio 2022
Dall'archivio storico di Primocanale, 2010: il Giorno della Memoria
Venerdì 27 Gennaio 2023
Giorno Memoria, il sindaco Bucci: "Il ricordo è la base su cui costruire il futuro"
Venerdì 27 Gennaio 2023
Giorno memoria, il viceministro Rixi: "La pagina più brutta della storia europea"
Venerdì 27 Gennaio 2023
Giorno memoria, il Prefetto: "La presenza dei ragazzi rende la manifestazione viva e attuale"
Venerdì 27 Gennaio 2023
Creme antivermi con il nome di Bassetti, l'infettivologo: "È una truffa, non abboccate"
Giovedì 26 Gennaio 2023
Terrazza incontra la cultura - Le prospettive in Liguria per il 2023
Venerdì 27 Gennaio 2023
Il Meteo in Liguria, bel tempo in tutta la regione ma clima freddo
Ultime notizie
-
Tg Genoa del 27 gennaio 2023
- Rubens superstar, verso i 70 mila visitatori. E l'autoritratto va al Festival di Sanremo
- Bologna - Spezia: le formazioni ufficiali
- Galliera, Stefania Moncini nuovo direttore amministrativo
-
Tg Sampdoria del 27 gennaio 2023
- Bordighera, nel giorno della memoria vandalizzata targa ebrei
IL COMMENTO
Passione Genoa, fenomeno unico che non va tradito
La Geo Barents, l’accoglienza di Spezia e il solito triste teatrino