La situazione è davvero complicata sul nodo di Genova dove anche nella mattinata del 25 febbraio si sono registrate code, sia in direzione del capoluogo ligure, sia per chi era diretto a nord.Con l'impossibilità di raggiungere Milano attraverso la A7, e il traffico che viene deviato sulla A26 (oppure sulla viabilità ordinaria con l'ingresso a Bolzaneto), le code maggiori, come testimoniano quelle delle ultime ore, si hanno sulla A26 dove si sono raggiunti i 4 km di incolonnamenti, in direzione nord, tra il bivio A26/A10 Genova Ventimiglia e Masone.
Le code si sono avute anche in A12, tra Genova Est e il bivio con la A7, e in A10, tra Arenzano e il bivio con la A26, in direzione Genova, dove hanno raggiunto i 3 km.
Ricordiamo che per i mezzi pesanti in uscita dal porto di Genova e diretti verso Milano, a seconda del varco di provenienza, i percorsi consentono l’ingresso alle stazioni di Genova Ovest o Genova Aeroporto - da cui proseguire lungo il percorso A10/A26/A7 - oppure di Bolzaneto da cui entrare in A7.
La necessità di percorsi alternativi crea code e disagi anche sulla viabilità ordinaria, in particolare a ponente e nella Valpolcevera. Code e tempi di percorrenza almeno triplicati quindi anche in città.
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi