Incendio ieri sera in corso Italia: in fiamme è andata una baracca dietro il ristorante Da Giacomo, pare usata come giaciglio da clochard.
È successo alle 22: l'allarme è stato dato da alcuni automobilisti che hanno visto il fumo levarsi da dietro il ristorante e invadere parte della carreggiata di corso Italia, dove il traffico per alcuni minuti è stato interrotto.
Sul posto due squadre dei vigili del fuoco dalla centrale di San Benigno e dal distaccamemto di Genova Est a Staglieno. In un primo momento si era sparsa la voce che le fiamme avessero danneggiato anche due auto posteggiate nel parcheggio del ristorante, ma in realtà il fuoco è rimasto confinato sulla spiaggia.
La baracca è andata distrutta. Non vi sono stati feriti. Nella zona vi sono numerosi depositi usati dai pescatori.
È successo alle 22: l'allarme è stato dato da alcuni automobilisti che hanno visto il fumo levarsi da dietro il ristorante e invadere parte della carreggiata di corso Italia, dove il traffico per alcuni minuti è stato interrotto.
Sul posto due squadre dei vigili del fuoco dalla centrale di San Benigno e dal distaccamemto di Genova Est a Staglieno. In un primo momento si era sparsa la voce che le fiamme avessero danneggiato anche due auto posteggiate nel parcheggio del ristorante, ma in realtà il fuoco è rimasto confinato sulla spiaggia.
La baracca è andata distrutta. Non vi sono stati feriti. Nella zona vi sono numerosi depositi usati dai pescatori.
La spiaggia fra corso Italia e il depuratore di Punta Vagno da sempre è punto di ritrovo di senza fissa dimora.
In corso Italia ieri sera con i pompieri sono giunti anche gli agenti delle volanti della polizia per avviare le indagini sulle cause del rogo.
La prima ipotesi è che le fiamme possano essere sfuggite da un fuoco acceso da sbandati per riscaldarsi
La prima ipotesi è che le fiamme possano essere sfuggite da un fuoco acceso da sbandati per riscaldarsi
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi