
"Il progetto della riqualificazione della cinta ottocentesca è il fiore all'occhiello della nostra amministrazione e trasformerà un percorso - spiega il sindaco - in completo stato di abbandono in un luogo dove trascorrere le domeniche all'aperto, con punti panoramici, tavolini da pic nic, panchine, giochi per i bambini. Il camminamento si snoderà per quasi quattro chilometri fino alla cinta muraria dell'Arsenale. La riqualificazione si legherà poi a un altro progetto turistico interessante, quello cioè di valorizzare gli ex rifugi antiaerei di scalinata Quintino Sella e di via Tommaseo e andare a costituire un Museo della Guerra Fredda al campus Guglielmo Marconi".
L'intervento è sostenuto con 1 milione e mezzo di euro dal fondo strategico regionale "per recuperare e valorizzare tutto il parco delle mura - ha confermato Piaggi -.Abbiamo riscoperto la storia della Spezia, la nostra identità, per costruire progetti concreti a vantaggio di tutti e nella convinzione che possano essere un volano turistico importante".
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse