"Noi i compiti li rivendichiamo, ma devono essere accompagnati da mezzi finanziari e strumenti idonei a far rispettare i divieti. Non in tutti i Comuni abbiamo polizia locale a sufficienza, anche in quelli più grandi gli organici sono sotto stress e molto impegnati. Quello che chiediamo è maggiore chiarezza delle norme, capire come si controllano gli accessi agli esercizi commerciali e alle abitazioni e i supporti necessari in termini di risorse finanziarie e umane per far fronte agli accresciuti compiti oltre alla collaborazione fattiva con le prefetture sui territori per un efficiente coordinamento attraverso i Comitati", affermano i rappresentanti dell'Ufficio di presidenza.
"I Comuni non fuggono ma, come sempre, si rimboccano le maniche per trovare soluzioni, come hanno sempre fatto. Come ufficiali di governo, noi sindaci non ci sottraiamo a ciò che ci è demandato e individueremo procedure immediate per raggiungere i risultati indicati nel Dpcm", concudono i sindaci.
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi