In Liguria nella provincia di Imperia è stata persa quasi 1 oliva su 3 pronta alla raccolta. In provincia di Savona, si registrano danni pesanti all'olivicoltura, mentre in Val Bormida ci sono diverse frane e alberi abbattuti. Nel Levante l'esondazione del fiume Vara ha allagato aziende dell'Alta Val di Vara, mentre frane e smottamenti hanno isolato intere aree del Tigullio, la bufera ha scoperchiato i tunnel di diverse aziende e colpito gli uliveti. Un bilancio pesantissimo per le attività agricole quello stimato da Coldiretti dopo l'ondata di maltempo che negli scorsi giorni si è abbattuto sul Nord Ovest italiano.Tra Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia si parla di oltre 300 milioni di danni all'agricoltura e all'allevamento fra strutture, macchinari, produzioni e animali.
In Valle d'Aosta - continua la Coldiretti - nella zona di Arnad è distrutto il 70% del raccolto di castagne, mentre scendendo verso il Piemonte in direzione di Pont Saint Martin la tempesta ha devastato campi, serre di verdure e ortaggi, strappato e affogato alveari e fatto strage di polli a Hone.
Grave la situazione del riso nel triangolo d'oro tra Vercelli, Novara e Pavia in Lombardia si coltiva l'80% del riso in Italia con intere aziende agricole che - riferisce la Coldiretti - sono state allagate proprio alla vigilia del raccolto con la perdita di un intero anno di lavoro.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Matteo Angeli
Lunedì 24 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 23 Novembre 2025
leggi tutti i commentiEx Ilva, il tempo è scaduto: acciaio strategico ma il castello di sabbia rischia di crollare
Che bello se Bucci & Salis pensassero insieme alla sanità