
"In questo scenario - spiega Federico Grasso di Arpal - per i territori già saturi basterà altra pioggia per avere improvvisi innalzamenti dei bacini. Invito tutti a tenere la massima attenzione soprattutto nella vicinanza dei rivi. Le raffiche di burrasca forte hanno raggiunto anche valori superiori ai 125 km/h. Lo scirocco sta spingendo la struttura verso la costa, questo unito ai venti porterà all'innalzamento del mare e contribuiranno alla mareggiata attesa per la giornata di oggi venerdì 2 ottobre e nella prima parte di sabato 3 ottobre".
Una situazione in evoluzione ma a partire dal tardo pomeriggio è atteso l'arrivo del fronte vero e proprio. che andrà a insistere su territori che hanno già assorbito in queste ore valori anche di 150 mm di pioggia.
IL COMMENTO
Da Sbarra nel governo a Skymetro, quando la politica dà il peggio
Se l’ex Rinascente diventa un autosilos, a rischio i palazzi che si svuotano!