Problemi di voto a Ventimiglia e Sanremo per elettori in quarantena o isolamento domiciliare fiduciario che non possono votare perché sprovvisti di certificato sanitario, che deve essere rilasciato dall'Asl. Lo denuncia il Comune di Ventimiglia in una lettera al responsabile del settore Demografico ed elettorale del Comune di Sanremo Roberto Gimigliano, che gestisce il "seggio mobile Covid" territoriale. Secondo l'ufficio però non è sua competenza risolvere il problema."La Prefettura potrà attivarsi se lo riterrà opportuno, intervenendo nei confronti dell'azienda sanitaria", spiega Gimigliano in una lettera: "L'assenza della certificazione Asl non consente l'autorizzazione al voto domiciliare in quanto la sola richiesta del cittadino non può sostituirsi alla certificazione medica". Il problema nasce dall'interpretazione della normativa, dove il termine del 15 settembre per presentare la domanda di voto a domicilio, a detta del Comune di Ventimiglia, andrebbe inteso in maniera "ordinatoria" e non "perentoria".
Insomma, a chi è stato dichiarato positivo successivamente al 15 settembre, sarebbe impedito di votare e nel caso di Ventimiglia c'è il personale in quarantena di due scuole (Latte e Roverino), dove negli ultimi giorni sono stati riscontrati altrettanti casi positivi.
20° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 25 Ottobre 2025
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiCapo dell'opposizione cercasi, a Tursi ma anche in Regione
Contro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità