
L'uomo infatti è accusato di aver generato un sito internet analogo a quello utilizzato da una nota società di assicurazioni, inducendo in errore il denunciante nonché altre vittime, che effettuavano dei pagamenti per gli eventuali rinnovi o per la stipulazione di nuove polizze assicurative, su coordinate riconducibili a una carta poste pay a lui intestata, per poi inviare un falso contratto assicurativo.
IL COMMENTO
Funivia accorciata o trasferita e spoil system scatenato in una città capovolta
Ecco come Genova inizia a diventare verde con l’assessore Coppola paesaggista