.jpg)
Domenica 23 agosto alle ore 20.30 e alle ore 22.30 Andrea Nicolini e l’Ensemble Phonodrama portano Paganini nell’Oratorio di Santa Caterina di Cervo, in occasione del 57° Festival Internazionale di Musica da Camera. "Paganini: la vita minima e la meraviglia", questo il titolo dello spettacolo teatrale musicale di Andrea Nicolini su musiche di Niccolò Paganini. Viaggio di scoperte e di stupore attraverso la vita del grande violinista genovese, attraverso le parole sue e di chi lo ha conosciuto.
Il concerto è molto particolare, perché racconta Paganini in maniera inconsueta: oltre che nelle sue lettere, la vita e le vicissitudini del grande violinista si incontrano nella poco conosciuta sua autobiografia, e nelle parole e nei racconti di quanti, musicisti (spesso violinisti), letterati, compositori, amici, avversari, ebbero il destino di incontrarlo. Nel suo fulmineo e giovanissimo avvento, nell'esaltazione della sua grande e prorompente carriera, scorre il filo rosso di un uomo dal carattere forte e puntuto, determinato e insieme folle, se nella follia consideriamo la possibilità di restare coi piedi per terra e nel contempo di riuscire con un niente a decollare in mondi sconosciuti e a portare in quei mondi con sé tutti gli ascoltatori.
La gara musicale con Spohr, l’incontro con Lipinski (due grandi violinisti dell’epoca), la profonda amicizia con Luigi Germi, con Gioacchino Rossini e D’Azeglio sono alcune delle pagine di vita che si apriranno. E si potrà ascoltare tanta della sua musica più famosa arrangiata per questo particolare Quartetto. Il quartetto è formato da validissimi musicisti che, come lui, sono genovesi. La strumentazione per questa formazione è curata dal Maestro (direttore d’orchestra, chitarrista, oltre che compositore) Michele Trenti.
IL COMMENTO
Le "feste dell'Unità" nei quartieri dove la gente dice davvero la sua
Il Terzo valico "salvato" nel Pnrr e l'anniversario che consacrano Rixi