"Il virus con me – dice in un’intervista al Corriere di Brescia, a dieci anni dalla conquista della serie A sulla panchina dei biancocelesti - è stato abbastanza clemente, non ho avuto sintomi o conseguenze: mi reputo molto fortunato perché non fa sconti a nessuno. Sono pronto a lavorare, come sempre, con la mia Fiorentina". Infine il mister non prende posizione sulla controversia Cellino-Balotelli: "Mario ha un talento fuori dal comune. Il presidente è molto ruspante, grintoso, legato alle sue squadre. Ma al Brescia, ci tengo a dirlo, non mi ha mai contattato".
sport
Iachini: "Il Coronavirus con me è stato abbastanza clemente, ora sto bene"
Il tecnico della Fiorentina, promosso in A nel 2012 con la Sampdoria, rievoca la sua esperienza
45 secondi di lettura
"Il virus con me – dice in un’intervista al Corriere di Brescia, a dieci anni dalla conquista della serie A sulla panchina dei biancocelesti - è stato abbastanza clemente, non ho avuto sintomi o conseguenze: mi reputo molto fortunato perché non fa sconti a nessuno. Sono pronto a lavorare, come sempre, con la mia Fiorentina". Infine il mister non prende posizione sulla controversia Cellino-Balotelli: "Mario ha un talento fuori dal comune. Il presidente è molto ruspante, grintoso, legato alle sue squadre. Ma al Brescia, ci tengo a dirlo, non mi ha mai contattato".
TAGS
Ultime notizie
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
- "La voglio per mio figlio": 70enne denunciato per stalking
- Dati Arpal, in Liguria novembre caldo ma non da record: e ora arriva il freddo
-
La ligure a Oslo (Norvegia): "Qui bambini e famiglia al primo posto, vita più facile"
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi