.jpg)
"A Genova per esempio è tornata al centro dell'attenzione la costruzione dell'ospedale Galliera. Ecco, in questo caso parliamo di un progetto non certo nuovo, pensato anni fa, e che deve essere profondamente analizzato e verificato alla luce della situazione in cui ci troviamo. L'opera potrà essere realizzata ma solo sotto il controllo del Ministero della Salute, che deve vigilare e vagliare la sua adeguatezza e anche sui suoi costi. Su questo tema, oltre a interloquire direttamente con il ministro Speranza, presenterò un'interrogazione parlamentare: il sistema sanitario nazionale deve assolutamente occuparsi dei plessi ospedalieri di nuova costruzione, per verificarne, appunto, il rispetto dei requisiti di efficienza anche e soprattutto in ragione della pandemia Covid che ha messo tutti a dura prova. In Liguria - conclude Pastorino - la questione Galliera riveste una importanza fondamentale nel contesto sanitario regionale. La sanità del futuro in Liguria deve avere obiettivi certi, sicuri e soprattutto rispettosi delle esigenze e delle carenze, che oggi più che mai sono emerse soprattutto in relazione all'annosa questione del ponente della città di Genova".
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano