
Mentre i tecnici di Fincantieri Infrastructure si preparano al rush finale con i vari delle ultime due campate che saranno issate grazie agli strand jack, gli ingegneri di Salini Impregilo si preparano alla 'fase 2': "Una volta completati gli impalcati, il ponte verrà adagiato nella sua posizione definitiva, 25 centimetri più bassa dell'attuale , verrà centrato termicamente e finalmente si passerà alla posa del calcestruzzo armato, un getto con uno spessore di 21 centimetri che farà da base al calcestruzzo della soletta vera e propria - ha detto Nicola Meistro, direttore operativo di Salini Impregilo -. Per posare il calcestruzzo armato saranno necessari circa dieci giorni di lavoro, 24 ore su 24". Così verrà realizzata "la schiena del ponte - ha concluso -, dove poi correranno le automobili. È in questa fase che verranno avviati contemporaneamente più fronti di lavoro, con centinaia di operai".
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?