
C’è un Comune della provincia spezzina che non ha nessun caso di positività al coronavirus tra i suoi circa 900 abitanti. Si tratta del Comune di Bonassola nella riviera di levante. “Ad oggi non abbiamo positività – sottolinea il sindaco Giorgio Bernardin – lo diciamo piano per scaramanzia. I nostri cittadini sono attenti alle indicazioni, abbiamo invitato gli abitanti delle seconde case a non venire, quei pochi che sono arrivati sono stati monitorati e sono in quarantena”.
L’amministrazione ha sospeso il pagamento della tasse comunali fino a inizio ottobre e sospeso il pagamento della Tari per utenze domestiche dal 31 maggio al 31 luglio per venire incontro alle attività commerciali. “Qui si vive di turismo: gli alberghi e i locali sono chiusi e molti rischiano di perdere il lavoro nel settore – prosegue il sindaco – Gli stabilimenti balneari si stanno attrezzando per adottare un distanziamento di almeno 2 metri tra gli ombrelloni e per limitare il numero delle cabine”.
“Le spiagge pubbliche ricoprono una fetta importante del litorale – conclude il sindaco - Come possiamo regolamentarne l’accesso quando ogni estate c’è un flusso di turisti dal treno alla spiaggia? Non abbiamo un numero sufficienti di vigili urbani per verificare. Il rischio è che potrà andare al mare solo chi potrà permettersi l’accesso agli stabilimenti e questo vorremmo evitarlo. Speriamo di poterne parlare con il prefetto e che dall’alto venga regolamentato con disposizioni l’accesso alle spiagge pubbliche, garantendo a tutti il diritto ad un bagno al mare ma anche alla salute pubblica”.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?