Sulla linea Torino-Alessandria-Genova sono soppressi i prolungamenti e i treni di rinforzo che erano stati istituiti a dicembre tra Liguria e Basso Piemonte. Una decisione presa nell'insieme di una rimodulazione dei treni regionali operativa a partire dal 13 marzo. Una misura presa di concerto tra Regione Piemonte, Trenitalia, Agenzia della mobilità piemontese e GTT che hanno costituito la Mobility Emergency Unit: un tavolo a quattro per tutelare gli spostamenti strettamente necessari nel rispetto di quanto decretato dal presidente del Consiglio. Oltre alla riduzione sulla linea Torino-Alessandria-Genova, per quanto riguarda i treni regionali veloci, sulla linea Torino-Milano, viene mantenuto un treno ogni ora e sono sospesi i treni di rinforzo, sono inoltre sospesi i primi treni da Torino del mattino e gli ultimi treni della notte; sulla linea Torino-Cuneo sono sospesi il primo treno da Cuneo e l'ultimo da Torino, È prevista, infine, la circolazione con 8 carrozze, anziché le attuali 11, per tutti i treni regionali veloci Torino-Milano.
Regione Liguria nel frattempo visto il notevole calo di utenti lungo i treni che servono le città della propria regione ha chiesto a Trenitalia di ridurre il servizio (LEGGI QUI). Di fatto segnalato al momento una riduzione del 50% dei passeggeri, questo anche a causa della chiusure delle scuole e delle Università.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi