Sospesi i battesimi, matrimoni e funerali. La diocesi ligure si adegua alle nuove norme previste dal decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo in vigore fino al 3 aprile 2020 e al Decreto della Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.). Si dispone dunque che le chiese restino aperte per la visita, la preghiera personale e la celebrazione del sacramento della rionciliazione, fatta salva “l’adozione di misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone […] e da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza fra loro di almeno un metro” (Decreto DPCM 08/03/2020 art. 2 comma “V”); la sospensione di tutte le celebrazioni religiose pubbliche e liturgiche, comprese le messe, i battesimi, le prime comunioni, le cresime, i matrimoni e i rosari organizzati. Inoltre, nei locali e nelle opere parrocchiali non si prevedono incontri, iniziative, riunioni, compresa l’attività catechistica. E’ sospesa la benedizione delle famiglie, convegni e riunioni di formazione a livello vicariale e diocesano. Inoltre, in osservanza al decreto in oggetto, sono sospesi i funerali. Nel rispetto della norma, che chiede di evitare assembramenti di persone, è possibile la benedizione del feretro davanti alla chiesa o al cimitero.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi