Un’innovativa terapia di combinazione composta da immunoterapia a base di pembrolizumab più chemioterapia è oggi disponibile e rimoborsata dal servizio sanitario nazionale per il tumore ai polmoni.Può essere offerta già alla diagnosi della malattia alle persone con la forma cosidetta non a piccole cellule, la più diffusa nel nostro Paese.
L’approvazione di questo trattamento innovativo ha aperto nuovi scenari di cura per il tumore al polmone che in Liguria conta più di 1.500 nuovi casi all’anno spesso diagnosticati in fase avanzata. Un più ampio numero di pazienti potrà infatti beneficiare dell’immunoterapia in prima battuta poiché è possibile utilizzare la combinazione anche in coloro che hanno livelli del marcatore PD-L1 inferiori al 50 per cento, nei pazienti negativi e in quelli nei quali non è stato possibile determinare il PD-L1.
Un aggiornamento in merito è stato dato durante il Convegno “Innovazione e sostenibilità nel carcinoma polmonare confronto tra gli esperti”, organizzato da Motore Sanità con il contributo incondizionato di MSD, che ha visto la partecipazione delle istituzioni, dei clinici e delle associazioni di pazienti.
12° C
                                LIVE
                            
						
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
					
						Lunedì 03 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
					- 
				
					
												
						Mario Paternostro
					 
					
						Domenica 02 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
		
	
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista