Non ci sarà nessun rimborso in senso stretto per gli abbonati di Amt che non hanno potuto usufruire dei 13 giorni di bus gratuito dovuti all'emergenza viabilità. Ma sono al vaglio alcune proposte di iniziative di fidelizzazione che possano, in qualche modo, dare comunque un segnale agli abbonati che hanno pagato il biglietto nonostante la gratuità dei mezzi pubblici. Il provvedimento deciso dal Comune di Genova ha subito destato polemiche sui social da parte di chi aveva acquistato il 'mensile' o è abbonato per tutto l'anno. "Al momento non sono previste modalità di rimborso in senso stretto per gli abbonati", ha detto l'amministratore unico di Amt, Marco Beltrami, a margine della presentazione dei nuovi bus ibridi. "Sono allo studio iniziative di compensazione che arricchiscano il pacchetto di chi ha un abbonamento. Una delle iniziative allo studio è quella di consentire un certo numero di corse gratis sul trenino storico Genova-Casella".
E sulla ipotesi del trasporto pubblico gratuito: "E' un tema affascinante, un progetto che mi sento di condividere da un punto di vista strategico. Al momento, però, non c'è sostenibilità economica, ma ci studieremo", ha spiegato Marco Beltrami. I passeggeri hanno fatto registrare un incremento tra il 10% e il 15%, a seconda delle linee. I vertici di Amt non hanno ancora tracciato il bilancio economico di queste due settimane. "Abbiamo perso sicuramente tutta la bigliettazione, che vale circa 80, 90 mila euro al giorno - prosegue Beltrami - ma stiamo ancora lavorando sulle cifre anche per capire esattamente quale sarà la strategia per fare fronte alla perdita, come assorbirla nel bilancio, auspicando in ulteriori finanziamenti da parte dello Stato"
14° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 02 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 01 Novembre 2025
leggi tutti i commentiE se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista
I tre sguardi di San Giorgio contro i draghi di oggi