Per assorbire le liste d'attesa negli asili nido genovesi arrivano 18 sezioni primavera nelle scuole materne per i bambini tra i 2 e i 3 anni: è la principale novità del Piano scuola del comune presentato dall'assessore alla scuola Paolo Veardo e da quello ai lavori pubblici Mario Margini. "A ottobre apriranno 18 sezioni primavera: 2 sono gestite dal Comune e le altre da realtà accreditate dal Comune -ha detto Veardo- Si tratta di scuole per l'infanzia, dedicate a minori da 24 a 36 mesi. In questo modo pensiamo di assorbire le liste d'attesa". Al momento tra 33 asili comunali (compreso quello della Fiumara di prossima apertura), 32 asili nido in convenzione, aree gioco e asili interaziendali e altri servizi privati, vengono ospitati oltre 3.400 bambini tra 0 e 3 anni pari al 25 per cento della popolazione infantile (quasi 14 mila in totale) e altri 14 mila tra i 3 e i 6 anni con soddisfacimento pieno, in questa fascia, della domanda. Oltre il 60 per cento dei bambini che frequentano gli asili nido sono esenti dal pagamento delle rette (il 36 per cento gode di esenzione totale e il 26 parziale col pagamento di una quota fissa mensile di 25 euro); le mediazioni culturali sono state ottomila nello scorso anno scolastico e hanno visto all'opera 40 mediatori di 32 nazionalità; le mense hanno fornito oltre quattro milioni e mezzo di pasti all'anno.
Cronaca
APRONO NUOVI ASILI NIDO
1 minuto e 4 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
- "La voglio per mio figlio": 70enne denunciato per stalking
- Dati Arpal, in Liguria novembre caldo ma non da record: e ora arriva il freddo
-
La ligure a Oslo (Norvegia): "Qui bambini e famiglia al primo posto, vita più facile"
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi